Immobiliare Se.Var.

Cortesia e competenza

  • Home
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto
    • Commerciale
    • Residenziale
  • Servizi
    • Pratiche catastali, urbanistiche e ipotecarie
    • Servizi per l’impresa
    • Locazioni e vendite
    • FAQs
    • Agenti
    • Agenzia
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti
+39 045 8204080
Invia
Immobiliare Se.Var.

Cortesia e competenza

  • Home
  • Immobili
    • In Vendita
    • In Affitto
    • Commerciale
    • Residenziale
  • Servizi
    • Pratiche catastali, urbanistiche e ipotecarie
    • Servizi per l’impresa
    • Locazioni e vendite
    • FAQs
    • Agenti
    • Agenzia
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti
+39 045 8204080
Preferiti
Invia

News

Filtra per caratteristiche
Ingresso

I Contratti di Locazione

Di

- Silvana Cionfoli

Pubblicato in Normativa Il Ott 29, 2019

Il Contratto di Locazione è il contratto con il quale il soggetto “Locatore” cede il godimento di un bene immobile ad un altro soggetto detto “Conduttore” in cambio del versamento di un corrispettivo economico detto “Canone”.

I Contratti di Locazione sono di varie tipologie; i contraenti possono scegliere in base agli accordi che si vogliono porre in essere o in base alle esigenze di una delle parti.

Le tipologie sono:

  • contratti di locazione a canone libero
  • contratti di locazione di tipo agevolato
  • contratti di locazione ad uso transitorio
  • contratti di locazione per studenti

Contratti di Locazione a Canone Libero: i Contratti a Canone Libero sono regolati dalla L. del 09.12.1998, n. 431, art. 2, comma 1. Questi Contratti hanno la durata di 4 anni + 4 con facoltà di disdetta motivata da parte del Locatore alla fine dei primi 4 anni in base all’art. 3, comma 1, della Legge e facoltà per il Conduttore di disdetta con un preavviso di 6 mesi anche prima della naturale scadenza. In mancanza di comunicazione di disdetta il Contratto si intende prorogato. Il Canone di Locazione è libero.

Contratti di Locazione di tipo Agevolato: I Contratti Agevolati sono regolati dalla L. del 09/12/1998, n. 431, art. 2, comma 3. Questi contratti hanno la durata di 3 anni +2 fatta salva la facoltà di disdetta da parte del Locatore che intenda adibire l’immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all’art. 3 della legge 431/98, ovvero vendere l’immobile alle condizioni e con le modalità di cui all’art. 3. Resta invariata la facoltà del Conduttore di comunicare la disdetta in qualsiasi momento con preavviso di 6 mesi. Il Canone di Locazione di questi tipi di contratti deve essere calcolato secondo gli accordi territoriali tra i Comuni e le Associazioni di Categoria ( U.P.P.I., A.P.E., CONFEDILIZIA, S.U.N.I.A., S.I.C.E.T. ed U.N.I.A.T. ), là dove esistente, che tengono conto della zona di ubicazione degli immobili, delle caratteristiche, delle finiture, dei mq. e degli accessori di cui gli Immobili sono dotati. Questi tipi di contratti permettono di usufruire di Agevolazioni Fiscali sia sui redditi che sulle Imposte di Registro che Comunali (IMU e TASI). L’Imposta di registro e le Imposte sui redditi vengono calcolati sul 70% del canone annuo; mentre le Imposte Comunali dipendono dalle delibere che ogni Comune approva.

Contratti di Locazione ad Uso Transitorio: I Contratti ad Uso Transitorio sono regolati dalla L. 09/12/1998, n. 431, art. 5, comma 1. Questi contratti hanno una durata minima di un mese fino ad un massimo di 18 mesi. Vengono utilizzati solitamente per necessità di transitorietà dati dal trasferimento temporaneo della sede di lavoro, dalla necessità di un’abitazione in attesa di ristrutturazione della propria, ecc. Anche per questi Contratti, come per gli Agevolati, il Canone di Locazione deve essere calcolato secondo gli accordi territoriali tra Associazioni di Categoria e Comuni là dove esistenti.

Contratti di locazione per Studenti: I Contratti Per Studenti sono regolati dalla L. 09/12/1998, n. 431, art. 5, comma 3. Questi contratti hanno una durata minima di 6 mesi ad un massimo di 36 mesi. Vengono utilizzati esclusivamente Studenti fuori sede. Anche questi Contratti devono essere soggetti al calcolato secondo gli accordi territoriali tra Associazioni di Categoria e Comuni là dove esistenti.

Articoli recenti

  • Imposta di Registro per i Contratti di Locazione
  • I Contratti di Locazione
  • Tassazioni sulle Compravendite Immobiliari

Commenti recenti

    Archivi

    • Ottobre 2019

    Categorie

    • Normativa

    Immobili in Evidenza

    In evidenza
    Visualizza Immobile
    Villa in Vendita

    Villa Indipendente in Vendita

    NEGRAR di Valpolicella – Valfiorita. Esclusiva proprietà unifamiliare nel cuore…

    Camere da letto
    5
    Bagni
    5
    mq.
    600
    In Vendita

    €1,800,000

    In evidenza
    Visualizza Immobile
    Vendita Immobile Commerciale

    Vendita Immobile Commerciale

    CASTEL D’AZZANO – VIA ROMA: In zona commerciale e artigianale,…

    mq.
    230
    In Vendita

    €200,000

    Contatti

    via Gino Bozzini, 9/B - 37135 Verona

    +39 045 8204080

    info@immobiliaresevar.it

    Categorie

    • Normativa

    Tipologia Immobili

    • Appartamento
    • Appartamento in Bifamiliare
    • Casa Indipendente
    • Commerciale
      • Negozio
      • Ufficio

    Caratteristiche dell'immobile

    Ampia Metratura Aria Condizionata Ascensore Bagno privato Cucina abitabile Da Rimodernare Garage Immobile a Rendita Ripostiglio Riscaldamento autonomo Riscaldamento centralizzato Sala/Living Salone Terrazzo

    © 2019. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02612610234

    Designed by VR Associati

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    22nd Settembre 2023 venerdì!
    Immobiliare Se.Var.
    • Accedi
    Password Dimenticata?